
LORENZO MONTANINI
THEATRE DIRECTOR
FUGA
da un testo di Gao Xingjiang
traduzione di Simona Polvani
diretto da Lorenzo Montanini
cast
la ragazza Carlotta Piraino
l'uomo Mirko Soldano
il ragazzo Diego Valentino Venditti
costumi Valentina Cardinali,Serena Furiassi
prodotto per Festival Tramedautore, Piccolo Teatro Grassi (2015)
SINOSSI
Fuga é la commedia di Gao più impegnata dal punto di vista politico e, allo stesso tempo, la più forte dichiarazione di individualismo, un individualismo che implica tuttavia un forte impegno sociale: é qui che ritroviamo l’eredità cinese di Gao Xingjian, non tanto nell’uso delle convenzioni teatrali cinesi tradizionali che di tanto in tanto compaiono nelle sue piéces, quanto piuttosto nella sua riluttanza a tagliarsi fuori dalla società e ad accettare un individualismo di tipo occidentale completamente disattento ai problemi socio-politici. Egli non cerca di costruire una barriera fra sé e il mondo esterno, ma neppure di armonizzarli: rivendica unicamente una indipendenza che consenta all’individuo di sgombrare la sua mente da ogni convenzione e fare le scelte migliori per se stesso, perché “la vita dell’uomo sta sempre al disopra delle dottrine e delle speculazioni sull’esistenza..”
Mentre fuori in strada l’uomo combatte per avere più giustizia ed eguaglianza, dentro alla cantina di Fuga è l’uomo privato a rivelare i segreti nascosti in fondo alla propria anima, luogo nel quale il brusio della vita sociale arriva soltanto come un rumore ovattato e lontano e dove ci si può rivelare perché protetti dall’oscurità.









PRESS
Il Recensito: Quando spazio e tempo si annullano e l'io prevale sul noi
Dramma.it: Tramedautore in Cina
Stratagemmi.it: Il Nobel Gao Xingjian al Festival Tramedautore
Fattiditeatro: A Tramedautore la Cina d’oggi messa in scena dai giovani registi italiani
Krapp's Last Post: TRAMEDAUTORE 15. A MILANO LA CINA È A PORTATA DI MANO
Tramedautore 2015